Ponte sullo Stretto, Durigon (Lega) rilancia: "È connessione con l'Europa" - Live Sicilia

Ponte sullo Stretto, Durigon (Lega) rilancia: “È connessione con l’Europa”

Commenti

    Ma vai a quel paese tu e il ponte

    È una follia. Non è corretto che il ponte rappresenti la connessione dell’Europa come se il resto vada e funzioni bene. Pensate a garantire la salute diritto primario che viene negato. Abbiamo a che fare con una casta politica pessima. Germana’ è un incompetente e come Siciliano non avrebbe dovuto entrare nella Lega. Ma pur di garantirsi la poltrona ha fatto questo sacrificio. Gli ideali di cui parla non sono mai esistiti. Bello fare politica senza meriti. Spero che la Lega non arrivi nemmeno al 4%.

    Ormai sono alla canna del gas. Poverini, non sanno cosa inventarsi. Se ormai non li votano neanche al nord, pensa nel profondo sud. Ah dimenticavo, non facciamo più puzza?

    C’e’un’Italia piena di manifesti cn la faccia di Salvini con scritto +Italia -Europa, e ora il ponte è connettersi? Qui l’unica connessione sicura è quella delle prebende di chi gira intorno al ponte che non si farà mai

    Le infrastrutture si dovevano realizzare a prescindere dal ponte. Se il senatore ha la ricetta per non fare emigrare i giovani siciliani c’è da chiedersi che cosa ha fatto fino adesso come parlamentare, si è tenuta la ricetta nel cassetto? È facile parlare di soluzioni. La Sicilia non ha mai speso interamente da sempre i fondi europei. Negli anni li ha quasi tutti restituiti e quei pochi li ha spesi malissimo. C’è troppa corruzione diffusa ovunque. Con il ponte rischiamo una cattedrale sul mare. Non esiste un progetto definitivo. Si sta giocando sulla pelle dei Messinesi soprattutto. Messina verrà distrutta o trasformata in peggio da Torre Faro a Tremestieri. Non dipende dal ponte la crescita economica della Sicilia. La Calabria fa parte del continente eppure ha una situazione economica più disastrosa della Sicilia. Non la vedo bene in prospettiva questo prodigarsi della politica per il ponte. Non esiste un minimo di attenzione per garantire il diritto alla salute. Liste di attese per anni per una visita o un esame, è sconcertante tutta questa attenzione sul ponte. Pronto soccorsi con carenza di personale sanitario. Le persone sono vittime di questa devastazione. Non devono e non possono ammalarsi. La politica pensi a come risolvere il problema della sanità. Siamo tutti a rischio. Si può curare chi ha i soldi e le conoscenze. In questa condizione fa rabbia che la politica pensi al ponte. È una situazione drammatica. Suggerisco al senatore di fare un giro degli ospedali della città e che eviti di proporre ricette utopie fino ad oggi irrealizzabili. Faccia la politica dei provvedimenti per fare tornare i medici ed infermieri che non trovando lavoro in Sicilia sono andati al nord e all’estero. No si pensa di assumere medici dell’Argentina. Si elimini il numero chiuso in medicina. Ci sono paesi senza medico. Con il ponte saranno risolti tutti i problemi anche la siccità.

    Ancora si illudono su questo ponte. Un opera dall’immane impatto ambientale, sostanzialmente inutile in un contesto infrastrutturale da 3° mondo e la cui fattibilità è un autentico mistero. Un opera costosissima tutta a carico dei contribuenti e, quand’anche venisse realizzato, cosa oltremodo dubbia, come manutenzione costerebbe ai contribuenti 3 miliardi di € l’anno (dato riportato dal magazine finanziario http://www.creditnews.it, un autentico salasso. Si spendano i soldi per quello che alla Sicilia veramente serve: reti stradali, autostradali e ferroviarie, reti idriche, ospedali e tanto altro ancora.

    durigon, tu che sponsorizzavi mussolini al posto di FALCONE e BORSELLINO, verifica la connessione del tuo cervello!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Ormai è una gara a chi fa più tragedie, sui giornali e tra soggetti istituzionali. La Sicilia sta attraversando una delle dure fasi siccitose che, periodicamente, la colpiscono. L' ultima volta fu nel 2002. Prima ancora il 90, il 66...Mio nonno, i cui genitori avevano una fattoria, mi raccontava di come certe volte in estate (parliamo degli anni 30) causa mancanza di acqua dovevano ammazzare parte dei loro animali . La politica sicula ha mancato di lungimiranza (novità) non approntando gli interventi necessari a dotare la regione di infrastrutture e risorse utili ad affrontare queste siccità periodiche. Ora bisogna solo aspettare che l' acqua ritorni a piovere, e non avverrà certo di estate.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI