Rap, riparte lo spazzamento|Ecco i primi dieci itinerari - Live Sicilia

Rap, riparte lo spazzamento|Ecco i primi dieci itinerari

Commenti

    e noooo ma perche’era cosi’bello vedere le strade e i cassonetti sepolti dalla munniza che il sinnaco ci regalava,ma tanto tra non molto ritorneranno com prima

    Scusate: e dove si posteggiano le auto? Ma dove si vive nel mondo reale od in quello dei sogni? O servono i soldi delle multe al comune?

    e quindi lasciamo sporco?

    IN ITALIA ORMAI SIAMO ALL’IMBARBARIMENTO TOTALE. NON POTETE CONTROLLARE IL CONTENUTO DI UN SACCHETTO, PERCHÉ È UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY.
    ALL’INTERNO DI UN SACCHETTO C’È L’INTIMITÀ DI UNA FAMIGLIA E SINO A PROVA CONTRARIA, LE COSE INTIME NON SONO TENUTE A SAPERLO NE LO SPAZZINO, NE I VERTICI DI COMUNE E RAP.
    VOI POTETE SOLO CONTROLLARE CHI BUTTA LA SPAZZATURA, MA NON ENTRARE DENTRO IL SACCHETTO. SI INIZIA COSÌ CON LE CATTIVE ABITUDINI, A SALIRE, SALIRE SINO AD ENTRARE A CASA A VERIFICARE IL SECCHIO DELLA SPAZZATURA.

    Tutto per favorire sempre i fortunati possessori di box che non si porranno certo il problema di dove posteggiare l’auto. Ma non è solo il comune, anche il governo nazionale ha fatto un bonus per consentire, sempre a questi fortunati possessori di box, di installare gratis nei loro locali l’apparecchio per la ricarica delle auto elettriche (anche queste quasi regalate con i bonus finanziati dai contribuenti). Naturalmente c’è anche il vantaggio per chi li vende di un enorme aumento del valore di box e garages, complimenti.

    Scusate ma se io un pass zona blu di una zona interessata dallo spazzamento e sposto l’auto in un altra zona limitrofa che non è quella per la quale ho il pass devo pure comprarmi il permesso tipo gratta e vinci per posteggiare di notte fuori zona al fine di non rischiare di essere multato dagli ausiliari del traffico?

    State tranquilli. Il Comune è da anni che “annunzia” queste iniziate. Non sono in grado di attivarle e mantenerle.

    Non sono capaci di farlo. Scommettiamo ?

    I soliti annunci seguiti dal………niente……vedrete

    così siamo apposto per almeno 3 anni

    Nelle città del nord Italia dopo la spazzatura meccanica, magari dopo aver rimosso auto abusive sui percorsi, subito dopo passano con la cisterna d’acqua e lavano sia sotto che sopra i marciapiedi. A Palermo lo faranno fra 20 anni se non dopo !

    Scusate, non ho capito una cosa… questa pulizia meccanizzata, secondo gli itinerari esposti, ogni quanto verrebbe effettuata?

    La periferia sempre abbandonata a se stessa. Spazzamento zona Arenella Vergine Maria previsto 1 giorno al mese sempre in maniera superficiale. Palermo nonè solo il centro e zona limitrofe esistono anche le periferie ….

    Non è solo
    la periferia ad essere abbandonata. È tutta la città

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Le nostre campagne sono un disastro ( vigneti uliveti, grano alcuni non l'hanno mietuto , se non piove entro metà luglio i vigneti sono, che la coltura principale prov. Di Trapani. Colture ortive ne sono state messe pochissime ( siccità) . MA GLI AIUTI per la peronospora?

sotto organico sono i "forestali" intesi come agenti/ispettori/commissari e tra 18 mesi, tolta la sempre fortunata provincia di Palermo, si andrà incontro alla chiusura del 50% dei distaccamenti forestali. L'età media degli appartenenti al corpo è di 62 anni e qualche mese, sono in servizio esclusivamente grazie al fatto che è stata interpretata in modo "discutibile" la norma che dovrebbe cancellarli dai ruoi a 60 anni...altrimenti il corpo sarebbe chiuso da almeno 2 anni. Il concorso....si è commentato da solo. Discorso differente per gli operai forestali, anche se c'e' in comune un'eta' media elevata ed i più giovani sono già comunque impiegati nell'antincendio. I cosiddetti ripescati sono costutuiti da persone che in molti casi hanno superato i 60 anni, quindi non certo nuova linfa per il sistema antincendio. le strade statali...e provinciali sono ancora da ripulire, tolti gli incendi volutamente boschivi....è da li che partono spesso le fiamme, il malintenzionato accosta...da fuoco e riparte.... affrontare un incendio con 38/42 gradi è cosa assai diversa che farlo con 30/32, non so se sia cambiamento climatico...so che negli ultimi 2 anni già a maggio c'e' stato gran caldo...e di pioggia...ne abbiamo vista pochissima.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI