Scarichi fognari nel mare |Il video choc a Balestrate - Live Sicilia

Scarichi fognari nel mare |Il video choc a Balestrate

Commenti

    Invece ormai ci siamo abituati allo svernamento che ogni giorno avviene nel Golfo di Capaci-Carini dal torrente Ciachea perché il depuratore non c’è la fa e perché la condotta che dovrebbe portare a largo i liquami non esiste.
    Ma l’assessore Cordaro perché non fa una conferenza di servizio con sindaci, amap (che gestisce il depuratore e le altre figure istituzionali e finalmente provate a risolverlo? La puzza per centinaia di metri in autostrada e nelle vie cucine ne è la prova tangibile per tutti. VERGOGNA
    Ovviamente se un giornalista va a verificare ora, in questo periodo quanto sopra esposto troverà lo schifo. In inverno la diminuzione della popolazione residente diminuisce la puzza, l’inquinamento e l’attenzione sul problema.

    Una cosa simile, documentata e denunciata, succede nel mare di Capaci. Nessuno fa niente. Vedremo ora.

    E allora? vi do una notizia, la gente continua a farsi i bagni ed anzi proprio i bagnanti palermitani in quella zona sono aumentati in modo esponenziale.

    A CASTELDACCIA I LIQUAMI IN QUESTI GIORNI SEMBREREBBERO CHE FINISCANO A MARE.
    CONSIGLIEREI ALLA CAPITENERIA DI PORTICELLO DI FARE UN CONTROLLO SULL’EFFICIENZA DEL DEPURATORE CHE È A MONTE DELLA 113.
    INVITANDO L AMAP RESPONSABILE DEL IMPIANTO.
    IL MARE IN QUESTI GIORNI ANTISTANTE IL DEPURATORE E DI COLORE GIALLASTRO.

    Solo tramite la sponsorizzazione di cloud robusti si possono ricontestualizzare contenuti evolutivi per l’impatto ambientale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

In applicazione della Legge Regionale n. 9/2010 gli impianti di raccolta dei rifiuti solidi urbani devono essere gestiti dalla SRR Palermo Area Metropolitana, attraverso una propria Società in house o attraverso una gara pubblica. Non riesco a capire per quale motivo tutto ciò ancora ad oggi, dopo 14 anni gli impianti rimangono alla RAP. La Regione Siciliana che vigila e finanzia gli impianti, come la settima vasca, per quale motivo non chiede l'applicazione della legge sopracitata.

Bisogna rispettare le direttive comunitarie facendo i bandi pubblici per l'assegnazione delle corse, mi sembra che l'Azienda ha attraversato momenti di crisi economiche e finanziarie non indifferenti e che la Regione Siciliana è sempre intervenuta a sanare i bilanci con i soldi delle tasse pagate dai cittadini. Azienda troppo politicizzata da tutti i componenti, ma se vediamo i servizi resi alla collettività, lasciano molto a desiderare, sia per il mancato rispetto degli orari, sia dei mezzi che a causa dei continui guasti, rimangono fermi per strada e dopo ore d'attesa, vengono sostituiti. Servizio non affidabile, rimborsi mai fatti, nonostante i disservizi. Mettetela in liquidazione che meglio.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI