Solarium di Levanzo, revocato il sequestro: 'Struttura regolare'

Solarium di Levanzo, revocato il sequestro: ‘Struttura regolare’

Disposta la rimozione dei sigilli
IL PROVVEDIMENTO
di
0 Commenti Condividi

LEVANZO (TP) – Il gip di Trapani, Caterina Brignone, ha disposto la revoca del sequestro della struttura in corso di realizzazione sull’isola di Levanzo e destinata a divenire un “solarium elioterapico” a disposizione di una struttura alberghiera.

E’ stata dunque disposta la rimozione dei sigilli apposti giorni addietro dalla Capitaneria di Porto di Trapani. Il Gip ha accolto l’opposizione proposta dall’avvocato Salvatore Longo, difensore nominato dalla ditta, l’impresa Macetra di Trapani.

Il provvedimento

Il provvedimento del Gip dà atto dell’assenza di irregolarità sia nella fase di richiesta sia nella fase di rilascio della concessione demaniale. E accerta che i lavori di realizzazione del “solarium elioterapico” non presentano alcuna anomalia.

“La decisione del Gip – afferma l’avvocato Salvatore Longo – sgombera il campo dal travisamento dei fatti che in questi giorni è emerso dalla cronaca giornalistica e dai social. E’ stato smentito ciò che in questi si è letto sui giornali e cioè che il fascicolo progettuale sarebbe stato incompleto o addirittura alcune sue parti sarebbero finite nascoste o celate in qualche modo”.

Forgione: “La decisione del Gip ci lascia stupiti”

“La decisione del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trapani ci lascia stupiti”, ha dichiarato il sindaco di Favignana, Francesco Forgione. “Leggeremo attentamente le motivazioni del provvedimento. Rimane un dato: si tratta di una struttura di circa 900 metri quadri in un’area portuale”.


0 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Alla base di tutto vi e una incongruenza. Il sindaco passato e attuale non possono installare nessuna piattaforma su un mare inquinato e certificato da cartelli ben visibili.L’ Avv. Ruggero Razza,assessore alla Sanità Sicilia, può darci il suo parere?

    A mio modesto parere è una non notizia. Sinceramente dispiaciuto per i catanesi che fruiscono dei solarium e non lo potranno fare, appare condivisibile e saggia la decisione di Pogliese di non spendere denaro pubblico per montare i solarium solo a fine agosto. Tradotto: Nessuna particolare benemerenza al nuovo Sindaco che, giustamente, rinvia al prossimo anno la questione. Mi sembra poco elegante piuttosto, e anche fuori luogo, dire “mi scuso per colpe non mie” e addirittura indire una conferenza stampa per comunicare lo stato di fatto. Spero, lo dico con ottimismo, che da adesso, nel bene e nel male, il nuovo Sindaco si prenda le sue responsabilità. Oggi guida lui la città ed ha il dovere di lavorare per migliorarla dallo stato di degrado in cui versa. Eviti paragoni e soprattutto scaricabarile che tanto non cambiano lo stato delle cose.

    Sono sicura che la colpa non è certamente sua, ma come al solito siamo noi a patire le conseguenze. Niente mare gratis, quando e per quanto tempo vuoi !!!, saremo costretti ad entrare in uno deli lidi del lungomare…. I proprietari dei lidi ringraziaNO il Comune per i maggiori incassi….

    Il Sindaco Pogliese ha avuto un plebiscito,perchè ha promesso la discontinuità rispetto alle4 precedenti amministrazioni civiche,poco attente al grido di dolore degli incapienti e del ceto medio,che è stato ed è la spina dorsale della città:Ma la discontinuità dovrà coniugarsi senza se e senza ma.sul Rispetto della Legalità,sul rispetto deim Diritti dei cittadini residenti ed abitanti,anzi non continuativi,della città,sul Diritto anche per i forestieri e turisti ad usufruire delle bellezze archeologichwe,monumentali,naturali di Catania,sul rispetto del Diritto ad esercitare attività produttive non devianti per giovani ed adulti,sul sacrosanto diritto al Riposo notturno nel Centro storico,prevenendo attività illegittime ed illegali.come Discoteche nel Centro storico,le cui autorizzazioni vanno PREVENUTE da indagini e controlli opportuni,come nell’ex Supercinema Vittoria,via Gisira,centro del centro storico,che tre annai fa è stata chiusa,per l’opposizione del Comitato di vaia Gisira e cge,come tutti sanno,i nuovi gestori vogliono riaprire!Prevenire è meglio che curare.Lei,Sindaco,è forse l’ultima speranza per rilanciare legalità e giustizia a Cataania,purchè attui quello che ha promesso nel programma elettorale:La DISCONTINUITA’!!!Che dall’opposizione,come responsabile provinciale di Forza Italia, non ha dispiegato gli opportuni inTerventi preventivi:iNTEREVENGA SULL’EX sUPERCINEEMA E SI INFORMIIIIII.

    e l’ex Sindaco perchè non ha fatto in fretta a chiedere la risoluzione del contratto e procedere oltre…..del resto a lui interessava solo il mausoleo costruito al Tondo Gioeni……ora Sindaco Pogliese verifichi se ci sono delle responsabilità in capo all’ex e a funzionari e dirigenti

    Ma chi ha rilasciato il permesso? MAGA Magò? C’è da sperare che la prossima mareggiata faccia giustizia? Mah!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *