In attesa che arrivino le autorizzazioni da parte della Regione siciliana per la realizzazione di un’altra vasca di contenimento nella discarica di Bellolampo, e si valuta l’ipotesi di portare i rifiuti di Palermo fuori dalla Sicilia, la spazzatura trabocca dai cassonetti e dai marciapiedi. Tra avvisi e manifestazioni d’interesse, la crisi dell’immondizia non dà tregua alla città, il caos rifiuti si é riaffacciato nel capoluogo. L’interruzione della raccolta ha gettato Palermo in una situazione emergenziale: ancora 2 mila tonnellate di spazzatura per strada.
Non si può neanche definire un’emergenza senza precedenti perché è uno spettacolo cui si assiste e che si ripete da anni. Marciapiedi impraticabili, percolato, aria irrespirabile e turarsi il naso è d’obbligo.
Palermo si ritrova con le strade invase dal pattume. Dal centro alla periferia lo scenario si ripete identico e già sono iniziati i primi roghi, sono stati dati alle fiamme diversi cassonetti. Un’emergenza cronica che affligge Palermo e i palermitani. “È un’indecenza”, gridano i cittadini. Altri invocano la “rivolta fiscale” contro la Tari. I cumuli d’immondizia attanagliano abitazioni e negozi.
LEGGI ANCHE: EMERGENZA E VERGOGNA SENZA FINE
Ai cumuli di spazzatura normale si aggiungono materassi, elettrodomestici e mobili vecchi. Di questa situazione non si può nemmeno incolpare il fermo degli impianti, anche quando sono in funzione si combatte contro l’invasione degli ingombranti. È ripresa due giorni fa la raccolta dei rifiuti ingombranti, a seguito di alcuni provvedimenti presi e con il riavvio anche se parziale della piattaforma di Santa Flavia.
L’emergenza sanitaria è rappresentata dal Covid la munnizza cosa rappresenta la salute.????????? dov’è la procura di Palermo??????????
La città del sindaco del 1985.
Ma il prefetto Forlani che fa ?
Chi ha governato per decenni questa città che dice ? È normale ?
ma quali rifiuti???? sono oggetti d’arte che fanno arredo urbano!
Siamo alla vigilia della seconda rata della TARI sommersi dai rifiuti ed in attesa di un probabile rincaro per lo smaltimento in altre regioni, nazioni !!!!!!!!
Tutto questo nato dalla mediocrità della classe dirigente è ammissibile ?
cimiteri, munnizza, strade dissestate, macchina amministrativa fatiscente, situazione alloggiaativa popolare che non ne parlaiamo, ma scusate ORLANDO con la sua amministrazione cosa ha fatto?
La tari che paghiamo è tra le piu alte d’Italia eppure questo è il servizio che offre il comune ma non solo oltre al danno la beffa perché il sindaco e la giunta da 8 anni al potere non accettano responsabilità per aver trasformato la città in una discarica a cielo aperto se poi piove un po di piu allagamenti ovunque.
8 anni di giunta orlando ma le responsabilità sono sempre di altri e come se non bastassero i cumuli di rifiuti che si accumulano un po ovunque si verificano allagamenti ogni volta che piove un po più del previsto mezza città finisce sott’acqua e questo avviene da anni.
Si potrebbe fare un film.. LA GRANDE SCHIFEZZA
Dopo essere stata Capitale della Cultura, Capitale dell’Accoglienza e Capitale Multietnica la nostra città si è guadagnata anche il titolo di Capitale della Munnizza, anche se è bene precisare che Orlando ed i suoi di questo ulteriore titolo conquistato di diritto dal nostro capoluogo si guarderanno bene dal non vantarsene mai.
A Palermo il degrado è oramai cronico
mi piacerebbe sapere se il Sindaco legge quello che i cittadini pensano…..i cittadini onesti che fanno il proprio dovere e si preoccupano di pagare in tempo la rata della Tari anche se non potrebbero perche’ i soldi sono pochi e le rate belle toste.
Esatto, perché toglierli, è una nostra caratteristica, i turisti vengono quì a frotte per venire a farsi fotografare accanto a questi monumenti nostrani. Se poi qualcuno vuole rendere ancor più “illu minato” il monumento e gli da fuoco, le foto diventano drammaticamente piùbelle da immortalare. Grazie signor sindaco, grazie signor prefetto
E’ una vera vergogna, tutta la città invasa per non parlare dello schifo di sporcizia in via Messina Marine e la SS113 dove c’è di tutto e buttano di tutto dai frigoferi alle tazze di wc. Ma perchè non predisporre controlli e fare multe a tappeto? Solo così i palermitani si faranno carico del servizio Rap appena gli toccano la tasca.