CATANIA – Il turismo è un settore atipico il cui sviluppo è determinante per la crescita di un territorio. Riguarda innumerevoli attività economiche e diverse tipologie di operatori. Per permettere una maggiore comprensione delle sue principali caratteristiche, il corso di laurea in Formazione di Operatori Turistici organizza “Talking about tourism”, un ciclo di incontri con qualificate figure del settore che attraverso la loro testimonianza permetteranno agli studenti di avvicinarsi alle problematiche del modo lavorativo e di approfondire le caratteristiche di alcune tipologie di turismo. Gli incontri, che si svolgeranno da gennaio a maggio e verranno via via calendarizzati, saranno tenuti da professionisti ed operatori pubblici e privati del settore turistico regionale dall’elevata expertise e saranno realizzati secondo una formula alternativa al seminario tradizionale, caratterizzata dalla presenza di un docente del corso di laurea che animerà la discussione e il confronto fra relatore e studenti.
Calendario incontri: 17 gennaio, ore 8.00-10.00, aula 1, plesso “Le Verginelle”. Dr.ssa Valentina Noto, responsabile P.O. del Museo Civico Castello Ursino. Il turismo culturale rappresenta un segmento molto interessante nel mercato turistico, destinato ad accrescere il suo contributo quantitativo e qualitativo all’interno di una destinazione turistica. A Catania, uno dei principali operatori pubblici è il Museo Civico Castello Ursino, coordinato dalla dr.ssa Noto. Le attività realizzate da una struttura museale, le difficoltà nella gestione di eventi e le competenze che occorre acquisire per lavorare all’interno di questo mercato sono alcuni degli argomenti che verranno affrontati durante l’incontro. La discussione e gli approfondimenti saranno a cura della prof.ssa Paola Vitolo.
19 gennaio, ore 10.00-12.00, aula 4, plesso “Le Verginelle”. Dr.ssa Antonella Di Gregorio, Associazione Cento Campanili, Acireale. Qual è la differenza fra un pellegrino e un turista religioso. Qual è il confine fra attività turistica e manifestazione di fede? Quali sono le opportunità lavorative in un territorio come quello siciliano ricco di risorse primarie materiali a carattere religioso? L’associazione Cento Campanili, operante da diversi anni nel territorio acese, è uno dei principali operatori regionali e nazionali nel turismo religioso. Di questa realtà e delle caratteristiche dei questa forma di turismo parlerà la dr.ssa Di Gregorio, vicepresidente dell’Associazione e la dr.ssa Anna Musmeci per l’Ufficio per la Pastorale del Turismo, Pellegrinaggi e Sport della diocesi di Acireale. Animerà la discussione la prof.ssa Liana Daher.
01 febbraio, ore 16.00-18.00, aula 3, plesso “Le Verginelle”. Dr.ssa Gloria Licciardello, Direttore albergo “Talè restaurant & suite”. Le strutture alberghiere rappresentano probabilmente gli operatori con cui si identifica maggiormente l’esperienza turistica. Essi sono presenti nelle destinazioni turistiche e offrono ospitalità in diverse formule e con differenti modalità di fruizione. L’attività commerciale, la programmazione e la gestione eventi, l’organizzazione di meeting e gli incentive sono alcune delle attività di competenza di un manager del settore turistico. Di tale ruolo parlerà la dr.ssa Licciardello mentre animerà la discussione in aula la prof.ssa Monteleone.
N.B. Per informazioni contattare il prof. Giancarlo Antonio Ferro (gferro@lex.unict.it) o il prof. Marco Platania (marco.platania@unict.it). La partecipazione a ciascun seminario è spendibile nell’ambito delle attività di tirocinio interno previa prenotazione obbligatoria entro il 15 gennaio tramite il portale STUDIUM (prof. Marco Platania)
Foto Dario Azzaro