Barbiere al comando dei vigili| Csa: "No alle indagini interne"

Barbiere al comando dei vigili| Csa: “No alle indagini interne”

Il sindacato chiede l'intervento di Orlando e del segretario generale.

PALERMO – La commissione di indagine interna voluta dal comandate dei vigili di Palermo, Vincenzo Messina, per far luce sulla vicenda del barbiere abusivo, provoca polemiche. Il sindacato Csa si è infatti rivolto al sindaco e al segretario generale del Comune per “bloccare l’azione illegittima di una commissione interna d’indagine composta da vigili urbani che starebbe indagando sulla presenza del barbiere abusivo all’interno del comando di via Dogali”, si legge in una nota del segretario provinciale Csa Nicola Scaglione.

“Questa ‘commissione’ sarebbe già attiva – dice Scaglione – tanto che alcuni dipendenti di cui è composta regolarmente in servizio, hanno già convocato personale appartenete al Corpo, e gli stessi siano stati “interrogati” sui fatti summenzionati ed alla fine sia stato redatto un verbale trattenuto agli atti di questa commissione. Da quanto appreso dai colleghi, che sono stati avvicinati, gli stessi componenti, vanno direttamente presso gli uffici ritenuti ‘coinvolti’, facendo domande, senza fornire spiegazioni o motivazioni alcune ai lavoratori, adducendo pretesti di una non meglio identificata ‘indagine interna’ soprattutto redigendo dei verbali che non vengono consegnati, ma pretendendo la sottoscrizione del lavoratore. Un’attività d’indagine anomala visto che non risulta al sindacato nessun atto formale firmato dal Segretario Generale, unico titolato dalla legge a costituire commissioni, che in base alla legge sulla trasparenza va pubblicata sul sito del Comune di Palermo. I fatti descritti, se confermati, inquietano parecchio sia i lavoratori sia il sindacato – aggiunge Scaglione -, qualora fosse vero, non si coglie l’intento del comando e la finalità di detta commissione, infatti tutti gli atti della supposta commissione, sarebbero acquisiti in difformità delle regole esistenti, quindi inutilizzabili a qualunque fine, per di più senza seguire alcuna ritualità minima, come la convocazione in forma scritta”.

 

Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI