Conte si è dimesso, consultazioni da Mattarella - Live Sicilia

Conte si è dimesso, consultazioni da Mattarella

i colloqui del Capo dello Stato cominceranno domani.
CRISI DI GOVERNO
di
2 Commenti Condividi

Giuseppe Conte si è dimesso. La presidenza della Repubblica ha comunicato ufficialmente che il presidente del Consiglio ha rimesso il proprio mandato nelle mani del capo dello Stato Sergio Mattarella. In una nota del Quirinale si precisa che il Presidente della repubblica «si è riservato di decidere e ha invitato il governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti». Viene inoltre precisato che le consultazioni con le forze politiche avranno inizio domani pomeriggio, secondo un calendario che sarà reso noto nelle prossime ore. Nel rispetto delle disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica, le consultazioni si seguiranno in diretta streaming sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica e sul sito del Quirinale.

2 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    presidente onora la memoria del grande piersanti e liberaci da questi personaggi in cerca d’autore

    Nel 1964 l’allora Presidente della Repubblica Antonio Segni affrontò una crisi politica molto simile a quella odierna, ovvero di un governo di centro-sinistra presieduto da Aldo Moro che era rimasto senza una maggioranza che neppure poteva ricomporsi con il serio rischio di lasciare il paese senza governo. Oltretutto un accordo fra i partiti sembrava impossibile a causa di odio e gelosia reciproca e consideriamo che tutto ciò avveniva in una Italia in pieno boom economico a differenza di quella attuale preda invece di pandemia e crisi economica pesantissima.
    Il Presidente Segni al fine di farsi sapientemente consigliare sulle difficili quanto impossibili scelte che si dovevano effettuare convocò allora al Quirinale il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Giovanni De Lorenzo ed il Capo di stato maggiore della difesa Gen. Aldo Rossi e non solo, lo fece proprio durante le consultazioni con i partiti per nominare un nuovo governo.
    Certo ora siamo nel 2021 e non nel 1964, Presidente è Mattarella e non Segni, ed i generali sono cambiati tuttavia certe lezioni della storia non dovrebbero mai essere dimenticate…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *