Palermo 2022, ressa di candidati ma i partiti guardano a Roma

Palermo 2022, ressa di candidati ma i partiti guardano a Roma

Commenti

    Piuttosto che dare il voto ad Orlando preferisco strappare la scheda elettorale.

    Palermitani i topo escono dalle tane, gira e firria sempre pasta e cucuzza ci vuole coraggio, Palermitani guardate la città e periferie e vi rendete conto siamo nella M………………………………

    Ma dove erano tutti questi signori mentre palermo affondava, mentre sarebbe stato necessario votare la sfiducia ad Orlando, che ricordiamo non è passata per un solo voto?
    Nessuno, ma proprio nessuno di questi Politicanti ha e mai avrà intereresse per qualcosa di diverso del potere della poltrona della quinta città d’Italia.
    Nessuno di questi avrà mai la mia fiducia, nessuno escluso.

    1) È mai possibile che i candidati devono essere scelti a Roma ?
    2) È mai possibile che i cittadini devono votare per personaggi che loro non hanno scelto ? Anche il vicino
    di casa può essere migliore .
    3) Ma qualcuno non aveva detto che la la nuova classe dirigente sarebbe stata scelta fra le eccellenze ? Fra
    personaggi di alta cultura ? Dai nomi dei vari schieramenti non sembra che emerge nessuno .

    ” Ma qualcuno non aveva detto che la la nuova classe dirigente sarebbe stata scelta fra le eccellenze ? ”
    Non hai sentito bene allora ….. “Eccellenza” è come si aspettano di essere chiamati, tronfi della loro arroganza

    Nel 2017 Orlando scelse, sostenne, il candidato del pd x la regione, ma il suo candidato perse anche a Palermo.

    “Giacomo ” hai ragione . E poi si llamentano che a votare ci i va meno del 50% degli aventi diritto . Ma con quale
    coraggio si invita la gente a votare per molti di costoro . Il cittadino vuole affidarsi a chi e’ come media più competente di lui . Se la platea è così scarsa , cosa cerchiamo ? Poi analizzeremo , da quali zone della città verranno i voti ed avremo
    capito tutto .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Si d'accordo. Ma è tutto da vedere se poi si "quaglia" qualcosa, e cioè, esprimendosi tecnicamente: se le indagini porteranno o meno ad una richiesta di rinvio a giudizio e, insomma, se si aprirà una fase processuale del procedimento all'esito della indagini. Ed eventualmente, se succederà, per quali e quanti imputati. Inchieste di questo tipo sono un classico italiano: decine di indagati (molti dei quali "Noti", diverse personalità politiche di spicco) coinvolti, ma poi la più gran parte degli indagati manco arriva a processo, nel senso che è lo stesso PM a chiedere al GIP l'archiviazione della loro posizione (per chi non conosce i tecnicismi del procedimento penale si informi per conto suo).

Il casus belli della rissa non sarà chiaro, ma l'origine di questi fenomeni ha sempre la stessa causale: il degrado umano, sociale e culturale che attanaglia le c.d. aree popolari di Palermo. Il capoluogo è in balia dei figli di questo degrado: risse, furti (con spaccate e senza), scippi, danneggiamenti, abbandono di rifiuti più o meno ingombranti, effrazioni in proprietà private, alla peggio pure sparatorie e omicidi...l'identikit socio-culturale dei responsabili di queste prodezze (compresa la provenienza da certe zone della città) è sempre lo stesso.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI