L'operazione 'immobili' alla Regione |Esposto M5s alla Corte dei conti - Live Sicilia

L’operazione ‘immobili’ alla Regione |Esposto M5s alla Corte dei conti

Commenti

    sapete solo criticare voi falliti dei cinque stalle,poi quando siete al governo fate veramente pena ,non vi affannate tanto siete alla canna del gas e presto vi dimenticheremo bye bye

    che sono alla canna del gas va benissimo, loro devono stare SOLO ALL’OPPOSIZIONE A CRITICARE E BASTA perchè se attuano soluzioni sono piu’ disastrose di quello che stanno facendo

    il problema in se non consiste inserire i terreni della Regione Siciliana nel conto Patrimonio, perchè basta fare 4 visure ed inserisci quelli diciamo CERTI che risultano in catasto etc. Quindi almeno si ha un risultato attendibile della quantità direi dell’ 80 % di tutto il patrimonio Disponibile ed indisponibile, poi quelli dubbi ingarbugliati ed altri perchè ce ne sono eccome se cene sono, si affrontano, ma per intanto hai un riferimento diciamo CERTO , DEL come e del DOVE SONO e di QUANTI SONO, dove nasce il problema di fondo è stabilire CHI deve stimare sia i terreni che i fabbricati e che metodologia deve utilizzare, per i terreni vanno bene le tablelle dei contributi agricoli medi dell’Agenzia Entrate – piu’ il 50% per lo stesso prezzo che hanno pagato per acquisirli, oppure operare con i prezzi di mercato dei luoghi? i fabbricati valutarli con le tabelle Banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia Entrate, oppure ai prezzi di mercato? oppure al prezzo di ricostruzione, Per ogni metodologia scelta ci sarà un valore il valore di un immobile prima con una metodoligia e poi con un altra e poi con un altra ancora nel caso dei fabbricati VARIA IL VALORE DELL’IMMOBILE IN MANIERA ESPONENZIALE, cioè con un metodo puo’ valere anche 100, e con un altro anche 1milione. tutto in base appunto alla decisione della metodologia scelta questa decisione non la si potrebbe prendere unitaria con una Legge o con ordine di servizio, la deve prendere chi fa la stima e motivare il perchè si è scelto quel tipo di metodo e non un altro etc etc, esempio se ho un terreno al centro di Palermo edificabile e posso costruire 10mila metri cubi di fabbricato appartamenti etc, e terreno edificabile in cima a Monte pellegrino che io possa costruire gli stessi immobili appartamenti etc, i terreni in questione avranno diversi valori e prezzi diversi in tutto, il terreno situato al centro di palermo rispetto a quello in cima di Monte pellegrino costerebbe molto ma molto di piu’, perchè molto, qualè la differenza pur essendo lo stesso etc, il terreno di Palermo gode di Infrastrutture du trasporto efficienti e di una amministrazione municipale attenta etc etc, trasporti scuole supermercati etc etc (Orlando permettendo) quello della cima di Monte Peggegrino ti offre solo la vista, un panorama, ma di strutture devi sobbarcarti e devi fare gli spostamenti sempre avanti ed indietro, quindi al centro terreni piu’ cari, in montagna terreni meno cari, di contro costruzione di fabbricato in centro diciamo normali essendo in pieno centro, in montagna i costi sono triplicati perchè per costruire c’è da fare la spola avanti e indietro per il materiale quindi il trasporto incide tanto sulle spese, Vendita appartamenti, In città come detto come valore i prezzi di mercato saranno altissimi, in montagna saranno bassi, perchè appunto chi vuoi che si compri una casa lassu fra le nuvole, un eremita? quindi cosa abbiamo 2 terreni uguali 2 costruzioni uguali alla fine prezzi diversi per il Luogo di dove sono posti, quindi come si fa a stabilire un costo unitario per tutto? si puo’ fare a zone di interesse, ma non si puo’ fare nell’insieme, perchè appunto bisogna considerare molto i servizi di cui questi terreni sono serviti, specie se vi è strada asfaltatal corrente elettrica, acqua potabile impianti fognari e rete telefonica, quindi questi sono i minimi requisiti per fare i distingui, poi se i terreni sono pianeggianti, se vi sono alberi, se hanno pendenze se, se, se, se, se, se, se, se, TROPPI SE. da raggruppare per valutarli direi mediamente zone uniformi di terreni, stessa cosa dicasi per i fabbricati per età, mantenimento e vetustà ed ovvio tutti i SE dei terreni, in aggiunta a tutto questo tutti i vincoli gravanti su di essi Idrogeologico, paesaggistico, archeologico, belle arti, la carta pai, per i terreni i piani di gestione, riserve, parchi, oasi, tutto questo incide nel prezzo finale, LE PERSONE LA FANNO FACILE E CHE CI VUOLE questa è un elenco che ricordo a menadito, e non ricordo tutto il resto in questo momento, ma vi sono molti quesiti a cui rispondere, quindi un contro è fare un elenco, un conto è mettere un presunto valore, chi si prende la responsibilità che quell’immobile ricalchi e valga quella cifra?

    DIVENTERA’ BELLISSIMA QUESTA FARSA DEI TRE COMPARI , UNO COMPRA L’ALTRO VENDE IL TERZO GARANTISCE IL DANARO, CHI CI GUADAGNA CHI PERDE CHI SBORSA ?, diventerà bellissima staremo a vedere……diventerà bellissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

In applicazione della Legge Regionale n. 9/2010 gli impianti di raccolta dei rifiuti solidi urbani devono essere gestiti dalla SRR Palermo Area Metropolitana, attraverso una propria Società in house o attraverso una gara pubblica. Non riesco a capire per quale motivo tutto ciò ancora ad oggi, dopo 14 anni gli impianti rimangono alla RAP. La Regione Siciliana che vigila e finanzia gli impianti, come la settima vasca, per quale motivo non chiede l'applicazione della legge sopracitata.

Bisogna rispettare le direttive comunitarie facendo i bandi pubblici per l'assegnazione delle corse, mi sembra che l'Azienda ha attraversato momenti di crisi economiche e finanziarie non indifferenti e che la Regione Siciliana è sempre intervenuta a sanare i bilanci con i soldi delle tasse pagate dai cittadini. Azienda troppo politicizzata da tutti i componenti, ma se vediamo i servizi resi alla collettività, lasciano molto a desiderare, sia per il mancato rispetto degli orari, sia dei mezzi che a causa dei continui guasti, rimangono fermi per strada e dopo ore d'attesa, vengono sostituiti. Servizio non affidabile, rimborsi mai fatti, nonostante i disservizi. Mettetela in liquidazione che meglio.

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI