Palermo, bilanci falsi: Orlando e altri 19 rischiano il processo

Palermo, bilanci falsi: Orlando e altri 19 rischiano il processo

Nuovo avviso di conclusione delle indagini dopo gli interrogatori
L'INCHIESTA
di
5 Commenti Condividi

PALERMO – Adesso Leoluca Orlando, ormai ex sindaco di Palermo, e altre 19 persone, fra ex assessori, dirigenti e capi area rischiano il processo.

La Procura di Palermo ha notificato il 2 luglio scorso l’avviso di conclusione delle indagini. Si tratta del secondo atto, quello successivo agli interrogatori nell’inchiesta su conti del Comune di Palermo. Il prossimo passaggio sarà la richiesta di rinvio a giudizio.

Sono indagati a vario titolo per falso materiale in atto pubblico. Falsi sarebbero i numeri delle entrate e delle uscite poi inserite nei bilanci approvati negli anni 2016, 2017, 2018 e 2019.

“Cifre sovrastimate”

L’impostazione accusatoria non cambia: “I pubblici ufficiali sottoscrivevano e inviavano all’ufficio Ragioneria generale delle schede di previsione di entrate sovrastimate tenuto conto dei dati a loro noti degli effettivi accertamenti delle entrate nelle annualità precedenti”. I dati considerati falsi sarebbero stati inseriti nelle proposte di delibera della giunta comunale di approvazione dello schema di bilancio di previsione.

“Irregolarità contabili”

Le irregolarità contabili riguarderebbero una sfilza di settori: dall’ufficio condono edilizio al settore bilancio e tributi, dal settore politiche abitative alle risorse patrimoniali. Al centro dell’inchiesta anche alcune direttive del sindaco Orlando e le certificazioni sui pareggi di bilancio. Ed ancora si indaga sui debiti del comune verso Rap che sarebbero stati indicati in maniera nettamente inferiore a quello reali.

Chi rischia il processo

Ecco gli indagati: Luciano Abbonato, Carmela Agnello, Cosimo Aiello, Marcello Barbaro, Bohuslav Basile, Leonardo Brucato, Roberto D’Agostino, Salvatore Di Trapani, Giovanni Carlo Galvano, Antonino Gentile, Mario Li Castri, Marco Mazzurco, Antonino Mineo, Luigi Mortillaro, Leoluca Orlando, Sebastiano Orlando, Sergio Pollicita, Paolo Porretto, Stefano Puleo, Daniela Rimedio.

Rispetto al primo avviso di conclusione delle indagini non ci sono più i nomi di Lucetta Accordino, Paola Di Trapani, Gabriele Marchese e Vincenzo Messina. Dunque è ipotizzabile che per questi indagati si profili una richiesta di archiviazione.

Le indagini dei finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria sono coordinate dal procuratore aggiunto Sergio Demontis e dai sostituti Andrea Fusco e Giulia Beux.


5 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Leoluca Orlando solo 31 voti? Ah Ah Ah in un primo momento pensavo di avere letto male ed ho pure cambiato gli occhiali da vista…….

    Abramo 7° davanti alla Chinnici, Cancelleria, Sunseri e Barbagallo. Meditate…

    Questo sondaggio riflette l’orientamento politico di chi legge “livesicilia.it”. E’ una iniziativa simpatica, ma non ha valore predittivo.

    @ Francesco Guarda che forse saranno 30 perchè uno se lo è dato lui.

    L’unico che può battere Musumeci è Di Paola, unico nome nuovo. De Luca è in politica da anni e non è per nulla credibile!

    Voto pilotato, siete solo dei servi del potere

    Micciché votato solo dai parenti e pochi amici.

    Signora Anna la ringrazio del suo commento, sono un ragazzo disabile in carrozzina, dopo aver letto il suo commento sono riuscito a mettermi in piedi e andare a spegnere il computer.

    Il fatto che molti dei suoi compagni non vogliano Musumeci mi fa pensare che potrebbe aver fatto bene

    Certo che ritrovarmi OLLLANDO come presidente sarebbe cadere dalla padella alla brace, non parliamo di Miccichè…. pi favuri va!

    io molti non li conosco e non so quali sono i loro progr. politici. preferisco non votare . l’attuale presidente non lo votero’ piu’ perche’ non esiste solo catania diventera’ bellissima. e non votero’ piu’ politici catanesi vediamo i risultati da diversi presidenti dove la sicilia orientale si sviluppa in meglio la sicilia occidentale e’ allo sbaraglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *