Palermo, atti nulli: il "pilastro della mafia" presto sarà libero

Palermo, atti nulli: il “pilastro della mafia” presto sarà libero

Il presunto boss di Porta Nuova Giuseppe Di Giovanni
Fratelli di due capimafia, avrebbe preso il potere a Porta Nuova

PALERMO – Il presunto capomafia potrebbe essere presto scarcerato ed assistere a piede libero al processo appena iniziato in tribunale a Palermo. Il giudice per l’udienza preliminare Cristina Lo Bue ha accolto le eccezioni di nullità sollevate dagli avvocati Rosanna Vella e Giovanni Castronovo. Stessa cosa per Giuseppe Auteri che libero lo perché è latitante, difeso dall’avvocato Dario Gallo. Ai legali non sono stati notificati l’avviso di conclusione delle indagini e la richiesta di rinvio a giudizio.

La posizione due due imputati viene stralciata dagli altri 31 imputati per il quale il processo va avanti. In attesa di ripartire da zero i termini di custodia cautelare per Di Giovanni stanno per scadere. Calcoli alla mano dovrebbe lasciare il carcere il 7 luglio. Difficile se non impossibile rifare tutto in tempo.

“Qua ci sono tre pilastri che non si possono toccare”, diceva Giuseppe Incontrera, boss la cui ascesa è stata fermata con il piombo l’estate scorsa. I “pilastri” mafiosi a Porta Nuova erano Giuseppe Di Giovanni, Tommaso e Calogero Lo Presti.

I primi due avrebbero preso in mano il potere, passandosi il testimone. Il terzo è un grande vecchio che per sua scelta ha deciso di cedere il bastone del comando pur avendo le carte in regola per imporsi. Tutti e tre furono arrestati nel blitz di un anno fa dei carabinieri del Nucleo investigativo, coordinati dal procuratore aggiunto Paolo Guido e dai sostituti Giovanni Antoci, Luisa Bettiol e Gaspare Spedale.

“Per la prima volta io sono entrato a marzo dell’anno scorso”, diceva Di Giovanni al consuocero Incontrera, collocando nel 2019 l’inizio della sua stagione al vertice. Aveva voluto che il parente acquisito in virtù del matrimonio fra i figli gli stesse accanto nella gestione degli affari e per chiarire a tutti chi fosse “il padrone di questa macchina”. “Padrone” poiché fratello dei capimafia Gregorio e Tommaso.

Di Giovanni dava gli ordini e Incontrera li eseguiva. Dalla droga al pizzo: tutto sarebbe passato dalle loro mani. Le cose cambiarono nel febbraio 2020 con la scarcerazione per fine pena di Tommaso Lo Presti, soprannominato il lungo per distinguerlo dal cugino omonimo detto il pacchione. “S’astutaturu i cuntaturi” (si erano spenti i contatori), diceva amaramente Incontrera. Domani la scelta del rito, chiederanno tutti di essere giudicati con l’abbreviato.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI