Palermo, rinasce lo "Schiavuzzo"| sarà casa dello studente - Live Sicilia

Palermo, rinasce lo “Schiavuzzo”| sarà casa dello studente

Dopo quasi 40 anni
di
2 min di lettura

Dopo quasi 40 anni di abbandono torna a splendere a Palermo lo “Schiavuzzo”, ex convento prima, e sede dell’istituto d’arte dopo, oggi trasformato in accogliente residenza universitaria. La ristrutturazione è frutto di un protocollo d’intesa stipulato dall’Ersu, l’Università di Palermo, l’Istituto Autonomo Case Popolari e l’Amministrazione comunale.

Lo stabile si sviluppa su due piani che si affacciano su un ampio cortile interno adornato da alberi e fiori e arricchito da storici affreschi dipinti su parte delle pareti. Sono disponibili camere singole e doppie, entrambe dotate di servizi igienici all’interno, telefono, cavo tv e collegamento ad internet. La dimensione delle stanze e’ piu’ grande rispetto agli standard delle altre residenze e gli arredi interni sono in legno massello e comprendono, oltre a letto, armadio e scrivania, una libreria bassa versatile nell’uso.

Gli studenti hanno inoltre a disposizione diverse stanze comuni (di cui alcune ancora in via di allestimento) adibite a sala televisione, stanza da pranzo con angolo cottura, due sale studio, biblioteca e un ampio terrazzo panoramico. La struttura e’ ubicata nell’omonima via, nei pressi di Piazza Rivoluzione, nel cuore del centro storico, zona che, grazie alla presenza degli studenti, verra’ sicuramente rivalutata, come e’ gia’ successo con l’apertura della Casa del Goliardo in Piazza Marina, oggi meta di turisti.

Per il presidente dell’Ersu di Palermo, Antonino Bono “L’apertura dello Schiavuzzo ha due significati principali: innanzitutto il ripristino di una struttura da utilizzare come residenza universitaria che amplifica la disponibilita’ di posti letto per gli studenti fuorisede di Palermo. Lo Schiavuzzo ha poi un’importanza culturale per il fatto che tale struttura e’ sita nel centro storico, in una realta’ che e’ ancora degradata. La presenza della popolazione studentesca riuscira’ sicuramente a rivitalizzare la zona. A breve, poi, noi apriremo altre due residenze in quell’area: l’Hotel Patria e Santissima Nunziata, alle quali si aggiunge l’ala dell’ex Casa del Goliardo che da’ su Piazza Marina. Edifici che porteranno nel centro storico circa 250 studenti, favorendo l’economia del territorio”.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI