Ricetta del giorno | Panettone - Live Sicilia

Ricetta del giorno | Panettone

La ricetta che Live Sicilia ha scelto per augurarvi un felice e sereno Natale è la più classica delle ricette natalizie: il panettone!

 

Il panettone è quasi un simbolo del Natale, il dolce per eccellenza! E se è vero che in commercio esistono dei panettoni artigianali veramente ottimi… volete mettere la soddisfazione di prepararlo, almeno una volta, a casa propria?

Beh, questa ricetta di panettone è pensata per chi è alle prime armi, un semplice per una grande soddisfazione!

La redazione di Live Sicilia augura a tutti Voi un felice Natale!

Ingredienti per uno stampo da 750 gr.

  • farina 00: 350 gr.
  • lievito di birra: 6 gr.
  • acqua: 50 ml. circa
  • zucchero: 140 gr.
  • tuorli: 2
  • uova: 3
  • burro: 80 gr.
  • sale: 3 gr.
  • scorza di 1 limone
  • scorza di 1 arancia
  • vaniglia: 1 stecca
  • uva passa: 120 gr.
  • arancia candita: 50 gr.
  • cedro candito: 50 gr.

Come preparare il panettone

 

Primo impasto panettone

farina 00: 20 gr.

lievito di birra: 2 gr.

zucchero: 1 pizzico

acqua: 10 ml circa

In una ciotola  mettete la farina setacciata, realizzate un buco al centro e metteteci il lievito di birra, un pizzico di zucchero ed aggiungete l’acqua tiepida. Impastate e mettete a lievitare per un’ora circa in un luogo riparato (dentro il forno).

 

Secondo Impasto panettone

impasto precedente

mezzo tuorlo

zucchero: 5 gr. (un cucchiaino raso)

farina 00: 30 gr.

All’impasto precedente unite mezzo tuorlo d’uovo, lo zucchero e la farina ed impastate di nuovo. Rimettete il tutto a lievitare per 1 ora e mezza circa, fino al raddoppio del volume.

 

Terzo impasto panettone

Impasto precedente

tuorlo: mezzo

farina 00: 50 gr.

lievito di birra: 4 gr.

zucchero: 5 gr.

Prendete l’impasto precedente, aggiungete gli altri ingredienti ed impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo che metterete a lievitare per altre 2 ore.

 

Quarto impasto panettone

Impasto precedente

farina: 250 gr.

tuorlo: 1

uova: 3

zucchero: 130 gr.

burro: 80 gr.

scorza di limone grattugiata

scorza di arancia grattugiata

vaniglia

sale: 3 gr.

uva passa: 120 gr.

arancia candita: 50 gr.

cedro candito: 50 gr.

Prendete l’impasto precedente ed aggiungete prima il tuorlo e poi le uova uno alla volta alternando con metà dello zucchero e metà della farina.

Non avendo a disposizione un’impastatrice, ho utilizzato le fruste elettriche a velocità minima.

Una volta incorporate le uova, uno alla volta, aggiungete lo zucchero rimanente e poi la scorza d’arancia e di limone grattugiata. Aprite la bacca di vaniglia, prelevate i semi all’interno ed aggiungeteli all’impasto.

 

Non vi resta che aggiungere all’impasto il burro morbido che alternerete con la farina restante. Con le fruste elettriche non è proprio semplicissimo però si può fare!

 

Quando avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, aggiungete l’uva passa ed i candita e mescolate con una spatola.

 

Rovesciate l’impasto del panettone su un ripiano infarinato e lasciatelo riposare per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo, eliminate la farina in eccesso dal piano di lavoro, infarinatevi le mani e, prendendo l’impasto dai laterali, cominciate a farlo roteare su se stesso conferendogli una forma circolare. Dopodiché, prendetelo e mettetelo nello stampo.

 

A questo punto comincia la fase della lievitazione che può durare anche 6-7 ore.

Quando il panettone sarà arrivato al bordo dello stampo, incidetelo a croce in maniera leggerissima, altrimenti si affloscerà, e rimettete il panettone a lievitare.

Non appena il panettone avrà superato il bordo dello stampo di 1 cm, potete infornarlo.

Infornate il panettone nel forno preriscaldato a 200 C per 5 minuti, poi, abbassate la temperatura a 160 C e lasciate cucinare per altri 30 minuti circa.

Se durante la cottura vi rendete conto che la parte superiore del panettone si sta scurendo troppo, copritela con un po’ di carta alluminio.

 

Quando sfornate il panettone, infilzate a croce la parte bassa del panettone con 2 lunghi stecchi e capovolgetelo appoggiandolo sugli stecchi.

Il panettone va’ fatto raffreddare così in maniera tale che non si afflosci.

Una volta freddo, il vostro panettone sarà pronto da mangiare!

Ricordate: il panettone fatto in casa non si mantiene morbido a lungo, va chiuso in una busta di plastica e consumato nell’arco di un paio di giorni.

La ricetta del giorno è tratta dal blog di cucina Il Cuore in Pentola

 

 


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI