Ucraina, premier Giappone: il rischio nucleare diventa più reale- DIRETTA Live Sicilia

Ucraina, premier Giappone: il rischio nucleare diventa più reale- DIRETTA

L'attacco di Biden a Putin: è un macellaio
IL CONFLITTO
di
4 min di lettura

Segui i nostri aggiornamenti sulla guerra in Ucraina.

19.40 – La probabilità che la Russia utilizzi armi nucleari “sta diventando più reale”. Lo ha ha detto il premier giapponese Fumio Kishida nel corso di una visita a Hiroshima con l’ambasciatore Usa in Giappone Rahm Emanuel, citato da Reuters.

19.24 – È di almeno 5 feriti il bilancio dei due raid russi di questo pomeriggio su Leopoli. E’ invece completamente distrutta Chernihiv. E 44 persone sono gravemente ferite, tra questi anche tre bambini, civili e militari, “che potrebbero non sopravvivere se non vengono portati a Kiev”, spiega il sindaco. Colpito il memoriale dell’Olocausto di Drobitsky Yar, alla periferia di Kharkiv: “I nazisti sono tornati esattamente 80 anni dopo”, attacca Kiev. Liberato il sindaco di Slavutych. Fallisce il tentativo di sbarco russo a Odessa. Le truppe russe hanno cercato di arrivare a Odessa dal mare e di sbarcare un gruppo di sabotaggio e ricognizione.

19.00 – Per Biden, Putin “non può restare al potere” è “un dittatore e un macellaio”. Joe Biden a Varsavia attacca il capo del Cremlino e annuncia “Prepariamoci ad una lunga battaglia per la libertà”.

17.20 – La Rai riprende le attività giornalistiche della sede di corrispondenza di Mosca a partire dal 30 marzo. Lo annuncia una nota di Viale Mazzini. 

17.00 – “I nuovi insulti di Biden a Putin restringono ulteriormente la finestra di opportunità per ricucire i rapporti tra Russia e Stati Uniti”. Lo afferma il Cremlino, citato dalla Tass, dopo che il presidente americano ha definito oggi quello russo “un macellaio”.

16.33 – Guerra Ucraina, Biden: Vladimir Putin è un macellaio

16.24 – Nell’aggiornamento di intelligence, la Difesa britannica riferisce che le forze russe non si impegnano in operazioni di fanteria urbana, preferendo l’uso indiscriminato di bombardamenti aerei e di artiglieria per demoralizzare le forze ucraine: ‘Cercano di limitare le loro perdite a costo di vittime civili’, si osserva.

15.10 – Joe Biden garantisce “ulteriori sforzi per aiutare l’Ucraina a difendere il suo territorio” e per far sì che Putin “risponda per la brutale aggressione da parte della Russia, comprese nuove sanzioni”. Lo rende noto la Casa Bianca dopo l’incontro del presidente americano con i ministri ucraini Kuleba e Rezniko. Biden a Varsavia ha detto di ritenere “l’articolo 5 un obbligo sacro” riferendosi all’articolo del trattato Nato secondo cui un attacco armato contro uno o più membri dell’Alleanza sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti. E ha assicurato che ‘Usa saranno con l’Ucraina fino alla vittoria’.

13.25 – Un nuovo coprifuoco sarà imposto a Kiev dalle 20 di questa sera alle 7 di lunedì mattina. Lo ha annunciato il sindaco della capitale ucraina Vitali Klitschko. “Il comando militare ha deciso di rafforzare il coprifuoco”, ha scritto su Telegram. Le forze russe hanno preso il controllo di Slavutych, cittadina nel nord a pochi chilometri da Chernobyl. Lo riporta l’Independent. Le truppe hanno rapito il sindaco ed hanno occupato l’ospedale locale, ha reso noto il governatore della regione di Kiev.

11.45- Di fronte a quello che diverse cancellerie e analisti valutano come uno stallo dopo il fallimento della guerra lampo nella sua offensiva in Ucraina, Mosca cambia strategia, e ridimensionando i suoi obiettivi punta al controllo del Donbass. Una exit strategy per la quale Vladimir Putin starebbe pensando al 9 maggio, per proclamare la missione compiuta nel giorno delle celebrazioni della Liberazione dai nazisti. Intanto, Mosca cerca di portare rinforzi in Ucraina attingendo alle sue truppe in Georgia, riferisce il Pentagono, che conferma anche l’intenzione russa di ottenere il controllo dell’intera regione nell’est del Paese, compresa Mariupol. Ma non c’è tregua sul campo: la guerra non si ferma, e in diverse città, compresa la capitale Kiev, sono tornate a suonare le sirene degli allarmi antiaerei.

11.15- Dopo le prove emerse riguardo l’uso di bombe a grappolo nel conflitto ucraino da parte dell’esercito russo, il governo di Kiev e alcuni sindaci denunciano anche l’uso di bombe al fosforo bianco nella regione di Luhansk, a Irpin, Hostomel e Kramatorsk. (GUARDA IL VIDEO)

10.05- “Un colonnello dell’esercito russo è stato ucciso dai suoi stessi militari, che si sono ammutinati per le grosse perdite subite dalla brigata meccanizzata numero 37 che guidava”. L’alto militare, che nelle gerarchie russe è un generale di divisione a due stelle, “si chiamava Medvechek e sarebbe stato ucciso dalle sue truppe” a Makariv, alla periferia Ovest della capitale Kiev. LEGGI

9.02- La giornata si apre in Ucraina con le sirene anti-aereo che risuonano in diverse città: dalla capitale Kiev nel centro del Paese, a Zaporizhia e Dnipro nel sud-est, fino a Kharkiv e Sumy nel nord-est.

8-15- Ucraina, c’è una data per la fine della guerra. “La Russia sta cercando di portare rinforzi in Ucraina attingendo alle sue truppe in Georgia, secondo il Pentagono. “Le forze armate russe ora si concentreranno sulla completa liberazione del Donbass”, afferma Mosca. E ai soldati sarebbe stato detto che la guerra finirà il 9 maggio. Intanto si temono 300 vittime nel teatro colpito a Mariupol. Le vittime tra i civili sono già almeno 1.035, secondo l’Onu.


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI