All’Ars più eventi che leggi | E il Parlamento diventò un museo - Live Sicilia

All’Ars più eventi che leggi | E il Parlamento diventò un museo

Commenti

    Che bello,anzi bellissimo, peccato che il presidente e i suoi onorevoli percepiscono per intero la loro retribuzione, devono tagliarsi del 50% i loro compensi per essere credibili davanti ai Siciliani

    Non sarebbe più coerente a questo punto darlo in gestione ad una società, anche estera, specializzata nel settore turistico e culturale di alto livello affinché il Palazzo possa rendere forti utili al bilancio della Regione e non invece farlo essere uno
    sprecone spendaccione?
    I suoi inquilini, banda musicale compresa, alla fiera del mediterraneo o in qualche ex caserma dismessa.

    La colpa é di chi vota sempre le solite facce

    SAREBBE UNO DEI MUSEI PIU’ BELLI DEL MONDO SE LE CARIATIDI CHE LO FREQUENTANO ATTUALMENTE,COMPRESI GLI STELLINI,SLOGGIASSERO.HO CONTEZZA DELLE BELLEZZE DEL PALAZZO,DELLE BELLEZZE NASCOSTE E DELLO SCEMPIO FATTO A SOFFITTI A VOLTE ED AFFRESCHI PER DARE SPAZIO ALLE STANZE RICHIESTE DALLE CARIATIDI IN QUESTIONE.MA GLI ADDETTI ALLA TUTELA DEI BENI STORICI MAI HANNO PENSATO DI INVIARE I CARABINIERI CHE SI OCCUPANO DELLA PROTEZIONE DI CIO’ CHE E’ LA NOSTRA STORIA.

    Ma lasciate in pace i luoghi di coltura

    Ragionamento che non fa una piega… Se questo palazzo ha una fortissima vocazione turistica e meriterebbe di esere visitato x intero e sempre (si visitano solo alcune sale e solo quando non c’è seduta) ed è inoltre una degna cornice per eventi vari, lo si usi solo per questo! L’Ars si sposti e vada a “produrre” altrove, evitando così gli spiacevoli inconvenienti di spostare le sedute per la concomitanza di eventi extra!!!!

    Considerando i risultati di tale Assemblea regionale, appare evidente che gli “intrusi” sono proprio loro. Palazzo dei normanni è uno splendido palazzo storico che fu sede del primo parlamento. I nostri “onorevoli” potrebbero essere utilizzati come figuranti, vestiti con abiti medioevali. Così i turisti, dietro pagamento, potranno assistere a una seduta di quel antico parlamento. Forse così giustificherebbero la loro presenza e aiuterebbero concretamente a risanare i debiti che proprio loro hanno creato.

    Questi onorevoli compresi i 5 Stelle guadagnano almeno 13 mila euro al mese per “lavorare” 3 settimane l’anno e tutto il resto è cultura.

    Chissà se i pastori decideranno un giorno di lavarlo col frutto del loro onesto e nobile lavoro sloggiando gli intrusi che lo appesantiscono come una zavorra insopportabile per i Siciliani ed anche per l’intera Italia.

    a proposito di compensi, Signor Io, le sfuggono gli altissimi stipendi di figure e figuri che guadagnano molto di più dei gabinettisti di Trump, Merkel, Putin ecc. ecc. e che dire dello stenograficista senza laurea che deve guadagnare più di 400 milioni delle vecchie belle lire….

    lasciate lavorare i competenti……..ahahahahahahahahah

    debiti che hanno creato in 65 anni….adesso è finita, fallimento totale.

    N 1 sciacquare la bocca con Musumeci che senza rubare ai siciliani con.poche leggi ci ha ridotto e traghettato Europa di destra r poi se in una regione non ce cultura ,va bene chi si lamenta e chiamarlo asino renzi e poi chi la voluto a cuffaro suo compare m5s siciliano e muti perché Musumeci si è allargato Al l udc del delinquente Lombardo per che m5s e pd facevano saluta fossa per che Musumeci non aveva una maggioranza e si cosi si pensa che cateno de Luca avrà girato i voti del l udc per diventare il nuovo presidente di regione si sbaglia anche perché ci sarà l’insurrezione e su faremo finora il tuo.patrocinio politico ti sei dimesso fa lo Ars a casa fra 4 anni o processsto

    Mangia franchi a tradiment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Buon pomeriggio... Il mio plauso al lavoro svolto dagli inquirenti per mettere a nudo, si fa per dire, un sistema, purtroppo, atavico, che ha fatto lievitare alle stelle i costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ovviamente tutto in danno delle finanze dei poveri cittadini siciliani che sono costretti a subire tutte le mala gestio di chi ci governa e di chi ci amministra. Di contro, debbo sottolineare che tutto ciò è sempre stato sotto gli occhi di tutti sin dalla notte dei tempi senza che nessuna figura, politica e non politica, si preoccupasse più di tanto. Fin quando il "sistema" non verrà smantellato dall'interno o non verrà fatto implodere, tutto rimarrà invariato malgrado il lavoro e lo sforzo personale delle molte persone perbene che, però, in Sicilia non contano niente,anzi vengono piuttosto tutte emarginate!

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI