Anas, 283 milioni da incassare | Quanto valgono i lavori in Sicilia - Live Sicilia

Anas, 283 milioni da incassare | Quanto valgono i lavori in Sicilia

Commenti

    La convenzione prevede che la Regione paghi Anas quando I lavori vengono collaudati e Anas presenta la puntuale documentazione ivi comprese le certificazioni delle penali per le ditte in ritardo.Come si potrebbe mai pagare la Palermo Agrigento I cui lavori dovevano concludersi nel 2015 o I lotti della nord sud piu’ volte riappaltati e ancora senza un cronoprogramma definito????

    La precisazione del Direttore Bellomo mi pare puntuale e precisa. Non si può pagare per opere mai realizzate. L’Anas realizzi le opere nei tempi prescritti invece di chiedere soldi per il nulla.

    Certo!!! VOGLIAMO PAGARE… ma solo se i collaudi vanno a buon fine… e CHI collauda si assuma la responsabilità per i crolli prossimi e futuri!

    Ma quali debiti ….bisognerebbe chiedere i danni all’Anas…per la palermo agrigento in particolare Visto che la l’impresa aggiudicataria è stata selezionata da Anas , è consequenziale che tutti i danni derivanti dalla condotta negligente dell’impresa, vedi viadotto Scorciavacche ed altro, deve pagarli proprio ANAS … ovvio che tutti i ritardi partono da negligenze, forse anche da errori progettuali….ma il progetto lo ha redatto Anas ….non certo la regione siciliana… li siciliani sono le vittime che attendono giustizia…

    Non capisco come mai anas in altre regioni italiane esegue i lavori con i soldi statali e qui invece è dovuto dalla regione. Ricordo ad anas anche il famoso viadotto Morandi siciliano, che è ancora chiuso e trattato molto diversamente dal triste gemello genovese

    La Sicilia è uno stato……

    In effetti con le magnifiche strade che abbiamo l’ANAS meriterebbe molto di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli ultimi commenti su LiveSicilia

Buon pomeriggio... Il mio plauso al lavoro svolto dagli inquirenti per mettere a nudo, si fa per dire, un sistema, purtroppo, atavico, che ha fatto lievitare alle stelle i costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ovviamente tutto in danno delle finanze dei poveri cittadini siciliani che sono costretti a subire tutte le mala gestio di chi ci governa e di chi ci amministra. Di contro, debbo sottolineare che tutto ciò è sempre stato sotto gli occhi di tutti sin dalla notte dei tempi senza che nessuna figura, politica e non politica, si preoccupasse più di tanto. Fin quando il "sistema" non verrà smantellato dall'interno o non verrà fatto implodere, tutto rimarrà invariato malgrado il lavoro e lo sforzo personale delle molte persone perbene che, però, in Sicilia non contano niente,anzi vengono piuttosto tutte emarginate!

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI