Anziani senza cibo e igiene in Rsa - Live Sicilia

Anziani lasciati senza cibo e igiene in Rsa, 24 indagati – VIDEO

10 arresti, 14 sospesi da servizio. I reati per maltrattamento e abbandono aggravati
Maltrattamenti
di
1 Commenti Condividi

IMPERIA – Eseguite sul territorio provinciale 24 misure cautelari. Si tratta di 10 arresti domiciliari e 14 sospensioni dall’esercizio di un pubblico servizio.
Come riporta L’Ansa sul suo sito, l’operazione “Praesidium”, condotta dalla Guardia di Finanza e coordinata dalla Procura di Imperia, ha consentito di scoprire maltrattamenti su anziani lasciati senza cibo e igiene presso la Rsa “Le Palme” di Taggia, già oggetto di un altro blitz delle fiamme gialle, a marzo del 2022, che si concluse con 41 indagati.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE IN ITALIA E NEL MONDO

Contestati i reati di maltrattamento e abbandono aggravati ai danni di anziani, in gran parte ultraottantenni, in parte o del tutto non autosufficienti.


1 Commenti Condividi

Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    MA CHE CAVOLO SCRIVETE VOI DI LIVE SICILIA? MA QUALE RISPARMIO, TARES +TAX SERVICE NEL 2014, PER VOI NON SIGNIFICA NULLA? RIFLETTETERE PRIMA DI SCRIVERE PLEASE!!!!

    complimenti questo si che è un segnale positivo, aiuto vero alle famigli. Ma quando smettete di prendere in giro la povera gente?

    ma credete veramente che abbiamo il salame negli occhi, solo il finto segretario Alfano puo’ enfatizzare con mimica facciale palesemente ipocrita la bella notizia per il popolo. L’ imu la pagheremo con altra voce e con gli interessi.

    Molto presto sarà chiaro a tutti …

    che l’abolizione dell’ IMU è stata una gran cavolata…

    ….una mega presa per i fondelli.

    E i veri problemi restano nel cassetto…

    L’IMU è stata abolita da questo governo per rimanere attaccato alle poltrone, per rimanere in piedi e nient’altro.
    Sapevano bene che il PDL, non avendo più nulla da perdere, li avrebbe fatti cadere e si sarebbe andati nuovamente a votare!
    Ma è solo una presa per i fondelli, un modo per rimandare il problema al 2014, quando introdurranno la tassa dei servizi che comprenderà IMU, TARSU e Servizi. Allora saranno ca@@i amari per tutti!
    Pagheremo molto di più rispetto alla somma matematica delle 3 tasse.
    Inoltre sarà, probabilmente, inevitabile l’aumento dell’IVA dal 21 al 22% che distruggerà definitivamente l’economia delle famiglie!
    Altro che abolizione dell’Imu!
    Bu@@oni!

    Ma come fate a titolare che la Sicilia risparmia 107 euro al mese,quando nell’articolo si legge che sono 107 euro all’anno,ma che giornalismo è?

    Ha ragione. Abbiamo corretto il titolo.

    ma quale risparmio?!? ma basta!!! qui ci stanno prendendo tutti per i fondelli …giornalisti compresi …ma fatemi il piacere

    perche solo Alfano??? quelli del Pd che l’hanno approvata…no????

    Prosegue il “do ut des” di basso rango nella maggioranza. Anche l’Imu è diventata oggetto di scambio. Alfano può sbandierare la cancellazione di una parola e il Pd può dirsi soddisfatto perché ciò che esce dalla porta rientrerà presto dalla finestra sotto mentite spoglie ( service tax, aumento dell’IVA ).
    Ora attendiamo di vedere come sarà coperta la cancellazione della rata di dicembre. Intanto è evidente che il governo si è inginocchiato di fronte al PDL e ai signori del gioco d’azzardo ( quindi organizzazioni mafiose ) con uno scandaloso condono che riduce le sanzioni per i concessionari di slot e videopoker a poco più di un piatto di lenticchie: 600 milioni di euro. Ossia meno di un quarto della sanzione da 2,5 miliardi prevista dalla Corte dei conti per il contenzioso sorto nel 2005. Senza dimenticare la presa in giro sulla deducibilità Imu per le imprese che è limitata al 50% In realtà sarebbe servita una reale abolizione dell’imposta anche sui capannoni strumentali. Invece la deducibilità non è nemmeno estesa all’Irap. Come al solito il governo disprezza chi produce ricchezza e si prepara a gabbare tutti i cittadini.

    Prima di mettere certi titoli aspettate almeno che tutti i comuni siciliani terminino il regolamento della tares per il saldo del 15 novembre. e poi vedremo se l’ imu tolta non andrà a rimpinguare le casse delle solite municipalizzate della munnizza dove coi nostri soldi sistemano amici e parenti come al solito. Per una città dalle dimensioni come Palermo sarebbero bastati e avanzati massimo 1000 dipendenti alla RAP ( e sono generoso) per rendere la città pulita. Invece il sindaco che lo sa fare con un giochino di prestigio (che neanche david Copperfield) vi fa rientrare tutti i 2000 e passa ex dipendenti AMIA. Chi e quanto si pagherà per questo avanzo assurdo di personale “inqualificato”? lo scopriremo il 15 novembre col saldo della TARES!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *