La difesa della Sangiorgi: "Mai presentato lauree false”

La difesa della Sangiorgi: “Mai presentato lauree false”

Nell’interrogatorio di garanzia ha aggiunto di aver lottato per i suoi diritti. Il legale fa ricorso al Riesame.
L'INCHIESTA E GLI ARRESTI
di
0 Commenti Condividi

CATANIA. Ha totalmente disconosciuto la paternità di quel certificato di laurea falso a suo nome che le viene contestato; e che peraltro sarebbe stato prodotto in maniera errata, ha evidenziato con il suo legale, visto che ci sarebbe un errore persino nel nome: non Cristina Debora Sangiorgi ma Cristina Sangiorgi e basta. E poi ha aggiunto di aver lottato, si, ma solo per la difesa dei suoi diritti di lavoratrice, specificando di esser stata reintegrata perché era pure questo un suo diritto, riconosciuto al termine di una procedura sindacale; non certo a seguito di pressioni politiche. Si è difesa così la “dottoressa Sangiorgi”, uno dei quattro arrestati ai domiciliari dai Carabinieri nell’inchiesta sulla Società Interporti di Sicilia. Gli altri tre sono l’ex deputato Antonino D’Asero, legato alla Sangiorgi da una relazione sentimentale, l’amministratore unico Rosario Torrisi Rigano e l’imprenditore Salvatore Luigi Cozza. Definirla dottoressa, va sottolineato, non è un errore: ha chiarito di aver nel frattempo acquisito il titolo di studio della laurea.

La dipendente della Sis ha risposto per circa un’ora alle domande del Gip Carlo Cannella, nell’interrogatorio di garanzia che si è svolto in Tribunale a Catania, difesa dall’avvocato Francesco Giammona. Quando fu assunta, ha sottolineato, ha prodotto un regolare curriculum vitae dove figurava come diplomata, non laureata. E il diploma sarebbe stato un requisito sufficiente per l’assunzione, avvenuta inizialmente in una società privata, che solo in un secondo tempo diventerà della Regione.

Il licenziamento, a suo dire, sarebbe stato revocato al termine di una procedura portata avanti da un’organizzazione sindacale e da un avvocato, tant’è che la decisione di reintegrarla sarebbe giunta al termine di una riunione. Le sue successive richieste di intervento all’onorevole D’Asero, suo compagno – che a sua volta è accusato di aver fatto pressioni indebite in suo favore, chiedendo aiuto a due assessori della scorsa giunta regionale – sarebbero state motivate dal trattamento che, ha sostenuto lei, le sarebbe stato riservato. Ha detto al Gip di esser stata trasferita in una stanza con un tavolo e una sedia, all’inizio neanche un computer, poi adibita alle relazioni istituzionali ma che, le rarissime volte che l’ente doveva intervenire per manifestazioni o eventi, a farlo, sarebbe stato l’amministratore stesso. Al giudice sostanzialmente ha riferito una situazione di isolamento insostenibile, in grado di provocarle tutta l’esasperazione che traspare dalle intercettazioni contenenti le sue richieste di aiuto all’onorevole D’Asero.

Infine, le si contesta di essersi presentata regolarmente al lavoro durante il Covid nonostante fosse stato disposto lo smart working. Sul punto sostiene di non aver saputo, la mattina in questione, della disposizione perché rientrava dalla malattia e nessuno l’avrebbe avvertita. Era stato scritto nel sito internet, ha ammesso, ma prima di andare a lavoro non avrebbe controllato. Le dichiarazioni della Sangiorgi sono chiaramente la sua versione dei fatti. Va evidenziato infine che il suo legale, l’avvocato Giammona, ha già presentato ricorso a Tribunale del Riesame.


0 Commenti Condividi

Articoli Correlati


Le nostre top news in tempo reale su Telegram: mafia, politica, inchieste giudiziarie e rivelazioni esclusive. Segui il nostro canale
UNISCITI


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI

Commenti

    Andreotti diceva:
    Negare, negare, negare, anche di fronte all’evidenza.

    Una parata di galantuomini – ma quanti altri in giro con pieni poteri politichesi….

    Chi è innocente non si avvale della facoltà di non rispondere.

    Che vergona!! Dovrebbero finire in povertà!!!!

    Negli ultimi anni i sistemi di gara adottati si sono prestati a fenomeni corruttivi per una svariata di ragioni, più l’importo è alto e di meno sono i potenziali partecipanti, il tempo mostruoso che passa dalla consegna delle offerte a quando si apre la gara, la pubblicità in largo anticipo dei commissari incaricati di analizzare le offerte tecniche, la miriade di dichiarazioni che le ditte devono presentare, gare che durano anni. Questi personaggi sembravano devoti all’onesta ed all’antimafia e cio che poi si è scoperto (sempre considerando che una persona è colpevole dopo il 3° grado di giudizio) costituisce una ulteriore macchia al movimento antimafia che deve essere considerata in un eventuale processo un’aggravante per il solo fatto che ha infangato l’antimafia pura e la gente che ci crede. Ma purtroppo finito il clamore mediatico in Italia pagano solo in pochi.

    Poverino….si professa innocente. E figuriamoci, considerato la giustizia in Italia fa ridere i polli hai visto mai che se la cavi.

    Tutti innocenti. A ma viriri c’ha i picciuli mi pigghiai io!!!

    Stanno aprendo il vaso di Pandora !!

    Non rispondere è una vergogna… Soprattutto per tutti i cittadini

    Altri, Direttori, Pubblici Ufficiali e Politici hanno sostenuto interrogatori di 8 ore rispondendo su ogni singolo episodio senza aver paur

    Ma, negli uomini, evidentemente ci sono differenze

    “Aria netta unn’avi scantu di trona…”

    ce li dividiamo???? ahahahahahah

    Sono innocenti e sono stimati…………….. e ricevono le medaglie e i premi, ma una parola dal nostro Presidente Mattarella la possiamo avere? almeno di conforto per questa Sicilia fott….xxxx

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *