SIRACUSA – Questa mattina, l’assessore Mariarita Sgarlata ha fatto da cicerone ad un gruppo di tedeschi in visita nella città aretusea. Giornalisti e tour organizer provenienti da Stoccarda, Vienna e Dussenldorf si sono fatti guidare tra le bellezze del Parco Archeologico della Neapolis. L’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Ara di Ierone II e il Teatro greco sono state le tappe principali durante le quale l’assessore ai Beni Culturali, nonché archeologa, ha accesso i riflettori sulla storia della città. Muniti di taccuino, registratore e macchina fotografica, il gruppo ha partecipato con vivo interesse alla passeggiata fra le “pietre” più antiche di Siracusa, ponendo domande e stimolando il racconto. L’assessore ha inoltre riferito degli interventi di tutela e valorizzazione di cui a breve sarà oggetto il Parco, per il quale sono stati stanziati, tramite fondi europei, circa 11 milioni di euro, che consentiranno un restyling e prepareranno la città all’Expo 2015. Nell’ambito del progetto “Smart Cities” verranno installati in prossimità di alcuni monumenti dei dispositivi che consentiranno ai visitatori di osservare come erano in origine, grazie a ricostruzioni virtuali e realtà aumentate. Durante la sosta al Teatro greco i tedeschi hanno chiesto all’assessore se, oltre alle rappresentazioni classiche, è possibile assistere a spettacoli di altro genere, come l’opera e il balletto. Positiva la risposta della Sgarlata che ha spiegato ai visitatori che questa estate, dopo oltre trent’anni, il teatro ospiterà la lirica e la danza, recuperando la tradizione perduta. Il tour, che si è concluso nell’isola di Ortigia, ha visto anche la partecipazione di Mario Bevacqua, presidente Ufta; Marco Montini, direttore generale dell’Enit Frankfurt Area Direction; Giovanni Antonin, direttore generale dell’Alitalia-Germania.
Questa almeno sembra che sappia quello che fa.
Una vita fa al parco archeologico di Siracusa si tenevano spettacoli memorabili. Volesse il cielo che si ricominciasse.
Com’è che l’assessore può fare la guida turistica e nessuno si scandalizza e la giornalista che ha guidato gratuitamente i ragazzini nelle catacombe, facendo per un giorno la stessa cosa, è stata multata?
Sottoscrivo isaia panduri, l’assessore ha il patentino o era accompagnata da guida turistica? Parità di trattamento please.