Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Quei “140 morti mai comunicati” dall’assessorato e la paura del “fallimento della politica”

Quei “140 morti mai comunicati” dall’assessorato e la paura del “fallimento della politica”

L'indagine sui "dati del coronavirus falsi". Il possibile movente nelle intercettazioni
INCHIESTA COVID
di Riccardo Lo Verso
16 Commenti Condividi

PALERMO – All’indomani del blitz che ha compromesso la credibilità della Regione siciliana, minato la fedeltà nelle statistiche giornaliere su morti, contagi e ricoveri Covid a cui la Sicilia, e l’Italia intera, sono appese da più di un anno, e portato alle dimissioni dell’assessore Ruggero Razza resta in piedi la domanda chiave: quale era l’obiettivo? Evitare la zona rossa come mezzo per giustificare quale fine?

Perché una dirigente, due suoi collaboratori e tutti gli altri indagati avrebbero deciso di falsificare i dati “spalmando i morti”, comunicando meno ricoveri e alterando il numero dei tamponi processati per fare abbassare il tasso di positività?

In attesa che le responsabilità penali vengano accertate, il caos gestionale sembra evidente. C’è solo questo? I pm parlano di “contenimento matematico” avallato dall’organo politico. È nella carte dell’inchiesta di Trapani che bisogna cercare le risposte. A cominciare dalle parole usate dal giudice per le indagini preliminari Caterina Brignone, secondo cui, c’è stato “un disegno più generale e di natura politica. Si è cercato di dare un’immagine della tenuta e dell’efficienza del servizio sanitario regionale e della classe politica che amministra migliore di quella reale e di evitare il passaggio dell’intera regione o di alcune sue aree in zona arancione o rossa, con tutto quel che ne discende anche in termini di perdita di consenso elettorale per chi amministra”.

Leggi notizie correlate

• Musumeci affronta l'Ars nel giorno più difficile "Avanti dritti" VIDEO

• Dopo gli arresti al Dasoe si inceppa il report sui contagi, niente dati

Dunque il fine del presunto grande inganno sarebbe stato il consenso elettorale, da mantenere e incrementare mostrando il volto efficiente di una sanità che da sempre in Sicilia arranca e che di recente è stata travolta da uno scandalo giudiziario che ha coinvolto manager pubblici e imprenditori. Uno scandalo in cui il peso della politica è forte, sia per le connivenze ancora da scoprire sia per le nomine nei posti chiave, decise sempre e solo dai politici.

È la lettura delle intercettazioni, il cui significato va comunque letto sempre tenendo conto del contesto di una conversazione telefonica, a spingere la valutazione del giudice. Alcune frasi, raccolte in cinque mesi di registrazioni da parte dei carabinieri del Nas di Palermo, sono più pesanti e chiare di altre. Al termine del primo step investigativo sarebbe emerso che “ciascun indagato ha fatto la propria parte per contribuire ad uno scellerato disegno complessivo, del quale ha pagato e continuerà a pagare il prezzo la popolazione siciliana”.

Il 4 novembre scorso, quando era ormai certo il passaggio della Sicilia in zona arancione, Maria Letizia Di Liberti (la dirigente regionale da ieri ai domiciliari) parlava con il capo di gabinetto vicario dell’assessore Ruggero Razza, Ferdinando Croce (pure lui indagato). Razza era “seccato, mi disse: il fallimento della politica, non siamo stati in grado di tutelarci, i negozi che chiudono, se la possono prendere con noi, non siamo riusciti a fare i posti letto. Ci dissi ma non è vero, reggiamo perfettamente”.

Ed ecco la paura che l’assessore avrebbe confidato a Di Liberti: la paura di non essere stati in grado di tutelare la Sicilia e i siciliani. La dirigente lo aveva rassicurato “anche se in realtà, non ti dico – continuava il dialogo con il capo di gabinetto – oggi è morta una, perché l’ambulanza è arrivata dopo 2 ore ed è arrivata da Lascari. Ed è morta, e qua c’è il magistrato che già sta, subito, ha sequestrato le carte… 2 ore l’ambulanza. Perché? Perché sono tutte bloccate nei pronto soccorsi. Tutte. Te lo immagini. Cioè che arrivò un’ambulanza da Lascari. Arrivò dopo 2 ore e quella è morta per un infarto… che si poteva benissimo salvare… 52 anni”. Si tratta di un decesso sui cui c’è già un’inchiesta della Procura di Palermo nella quale confluirà quasi certamente anche la trascrizione di questa conversazione.

Parole durissime che descrivevano una situazione che anche Livesicilia ha raccontato nei giorni in cui gli ospedali erano al collasso. Ed è in questo contesto, di fronte ad una sanità in grave difficoltà, che sarebbe maturata l’esigenza di fare “bella figura” per “bilanciare se c’è un buon dato sui guariti, cioè vorremmo dimostrare che anche se c’erano tanti contagi ma c’erano anche tanti guariti”.

Una esigenza che avrebbe spinto la macchina delle statistiche fino a farla deragliare. Di Liberti diceva a Razza: “Poi martedì… ti faccio vedere… sono tutti i positivi… da recuperare… poi li vediamo insieme va bene”. “Ma quanti sono?”, chiedeva l’assessore. “Assai”, era la riposta.

Nella nota con cui Razza si è dimesso dalla giunta regionale ha spiegato che i dati “sono stati riportati in coerenza con l’andamento reale dell’epidemia, tenuto conto della circostanza che sovente essi si riferivano a più giorni e non al solo giorno di comunicazione”. Razza ritiene che la lettura postuma delle intercettazioni ha finito per “contribuire a costruire una diversa ipotesi, ma deve essere chiaro che ogni soggetto con l’infezione è stato registrato nominativamente dal sistema e nessun dato di qualsivoglia natura è mai stato artatamente modificato per nascondere la verità”.

Razza avrà presto la possibilità di spiegarlo al giudice di Palermo dove il fascicolo sarà trasferito per competenza territoriale (ieri si è avvalso della facoltà di non rispondere davanti ai pm che lo avevano convocato a Trapani). Potrà chiarire perché Di Liberti, in uno de tanti giorni di questa maledetta pandemia, chiedesse al nipote e braccio destro Salvatore Cusimano, assunto dalla Regione in quanto vittima di mafia, se i 1773 nuovi positivi registrati in Sicilia il 10 gennaio scorso fossero “… senza recuperi…”. E cioè senza i dati vecchi non ancora conteggiati.

Ci sono altre intercettazioni in cui si parla, più o meno con un linguaggio simile, di morti da spalmare in più giorni e tamponi da aggiungere alla lista di quelli processati. Qualcun altro potrà spiegare cosa c’è di credibile, ad esempio, nel dato sul rapporto fra tamponi e positivi se l’8 novembre scorso a fronte dei reali 5000 test eseguiti Di Liberti diceva: “… ma mettici 2.000 di rapidi… fregatene”.

Se davvero si trattava di dati aggregati e relativi a più giorni ci si troverebbe di fronte a un meccanismo inspiegabile. Non si comprenderebbe la scelta di caricarli un tot al giorno, senza alcun criterio. Sarebbe bastato ammettere le difficoltà o l’impossibilità della raccolta in tempo reale. Di fatto sarebbe tata creata una contabilità parallela. Purtroppo è così che va definita senza per questo dimenticare che ad ogni numero corrisponde una vita spezzata o una vita per la cui cui difesa si combatte nelle corsie degli ospedali. E i numeri dei morti si potevano sistemare a piacimento “perché essendo che ormai sono molti ogni giorno – diceva Di Liberti – se invece di 40 sono 42, 43, non se ne accorge nessuno”.

Un’alta volta la dirigente diceva: “Ruggero ha voluto modificata una cosa, ora appena te lo giro… perché il problema lo sai qual è? Che abbiamo trovato 140 morti mai comunicati”. Mai comunicati da chi? Dalle strutture ospedaliere probabilmente. Lo stesso Razza all’inizio della pandemia aveva fatto notare la lentezza con cui venivano comunicati i dati e aveva chiesto di rimediare.

In assessorato, però, la situazione potrebbe essere sfuggita di mano a chi lavorava al Dasoe. Da qui la “spalmatura” su più giorni di dati che invece di arrivare giornalmente venivano comunicati aggregati dalle strutture sanitarie. Singoli decessi che sommati finivano per essere un numero difficile da comunicare in un’unica volta. Così per non destare preoccupazione potrebbero avere scelto di suddividerli e inserirli successivamente nei giorni in cui il numero reale dei decessi lo avrebbero consentito. Giorno dopo giorno, però, i dati rimasti da parte nel limbo delle statistiche si sarebbero accumulati.

Qualcuno potrebbe controbattere che comunque i dati alla fine sono stati caricati ugualmente e non sono sfuggiti alla statistica. Si può solo sperare che sia andata così, ma fino a pochi giorni fa i conti non tornavano. Chi lo sosterrà saprà come spiegare, ad esempio il bollettino siciliano che il 10 marzo scorso annunciava 592 nuovi contagi.

Un dato frutto di un dialogo captato dagli investigatori fra Di Liberti e il nipote Cusimano, assunto alla Regione in quanto figlio di un uomo ammazzato dalla mafia: “Il problema era il 6, i 600 che sono… basta che c’è un 5, pure se è 595, 596, ma è 5″. Il 5 rendeva meno tragico il bilancio e allora il numero dei casi fu tagliato. Come? “Ho capito. Vabbè ce ne tolgo 3 ad Agrigento”.

E si torna alle parole del giudice per le indagini preliminari: “Ad ogni modo, quale che sia il disegno perseguito, è certo che le falsità commesse non hanno consentito a chi di competenza di apprezzare la reale diffusione della pandemia in Sicilia e di adottare le opportune determinazioni e non hanno permesso ai cittadini conoscere la reale esposizione al rischio pandemico e di comportarsi di conseguenza. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la piena collaborazione di tutti i soggetti indagati, ciascuno dei quali risulta calato in un ruolo nevralgico e, defilandosi, avrebbe potuto mettere in crisi il sistema, considerazione che vale, a maggior ragione, per i soggetti al vertice dell’amministrazione politica ed amministrativa”.

Tags: arresti dati Covid · dati Covid falsi · dati Covid Sicilia · inchiesta dati Covid · ruggero razza

Pubblicato il 31 Marzo 2021, 06:047 Aprile 2021, 08:17
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. Dario 1 settimana fa

    Ma il manager capo del consulente Pwc non era a conoscenza di queste nefandezze ?…neanche un un avviso di garanzia ?

    Rispondi
  2. Prego! 1 settimana fa

    Ottima lettura….seconda domanda, questa variazione di “dati” ha morti sulla coscienza? Ossia…300 morti in più “comunicati” come cambiavano realmente lo scenario?

    Rispondi
  3. Gaspare Barraco 1 settimana fa

    31 3.21.DATI FALSATI X PIU’MORTI.Comunicare dati inferiori dei morti e dei contagiati porta tanti a essere ancora più menefreghisti e quindi porta più morti.Gaspare Barraco.Marsala.

    Rispondi
  4. Mario 1 settimana fa

    La sinistra contro la destra, la destra contro la sinistra, teatrino inutile. La politica, vero cancro della società. E non lo vogliamo capire.

    Rispondi
  5. Giuseppe 1 settimana fa

    Mi sembra tutto una montatura una esagerazione per colpire politicamente

    Rispondi
    • vittorio 1 settimana fa

      lei è un altro esperto di “spalmature”?

      Rispondi
  6. jkc 1 settimana fa

    che importanza ha? esistono delle regole sul cui rispetto si edifica la credibilità di un sistema a prescindere dallo scenario più o meno nefasto che discende dal non rispettarle. Mi dispiace ma la credibilità a livello istituzionale è stata mortificata profondamente. Poi non ne posso più di leggere la barzelletta dei soliti noti , di tutte le bandiere, sulla nefanda e sciagurata determinazione con cui la politica gestisce nomine sopratutto in sanità…. Tacessero. Tutti partecipano al mercato delle nomine quando è il loro momento. Il sistema ha già perso in questo ogni tipo di credibilità da lungo tempo. Qualsiasi tassello in più non aggiunge altro alla tela dello sconforto.

    Rispondi
  7. osservatore sanitario 1 settimana fa

    infatti il problema di fondo non è la rilevanza penale dei fatti ma l’arroganza politica …. il fallimentare sistema di reucci e viceré messo in campo dalla politica

    Rispondi
  8. Gino 1 settimana fa

    Vorrei capire se la magistratura sta indagando anche sulle terapie intensive taroccate di novembre. Basterebbe andare a rileggere le intercettazioni di allora per capire che anche quelle erano farlocche.

    Rispondi
  9. Giovanni 1 settimana fa

    fuori la politica dalle istituzioni, patrimonio della collettivita’.

    Rispondi
  10. roberto 1 settimana fa

    secondo me il motivo e’ stato dichiarare meno contaggi e meno morti al fine di poter avere piu’ turismo in estate.

    Rispondi
  11. lillino 1 settimana fa

    in tutto ciò Ing. La Rocca quello dei Whazzap che fine ha Fatto!!!!

    Rispondi
  12. GIUSEPPE MARITATI 1 settimana fa

    “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, si conferma potente opera letteraria per capire la politica italiana e le sue peculiarità territoriali dal XVIII al XXI secolo.

    Rispondi
  13. Aurelio 1 settimana fa

    Quanta ipocrisia…
    C’è gente che si prodiga togliendo tempo alle famiglie per fare più vaccini possibile mentre altra gente ha tempo per stracciarsi le vesti…
    Nauseabondo

    Rispondi
  14. info 1 settimana fa

    il Rebus potrebbe essere piu’ semplice di quel che sembri, azzardoun ipotesi, se per sbaglio si sono dimenticati quei 150 nominativi, inserirli d’un botto nel sistema in un giorno o 2 giorni, avrebbe procurato il panico, magari qualcuno avrebbe detto che cosè stato una strage etc etc, quindi il motivo di SPALMARLI è secondo mio giudizio ad un mero errore e alla voglia di non farlo trapelare diluendo i morti nel tempo, ma questo si puo’ chiamare errore ma non da gridare allo scandalo che chissà quale macchinazione ci sta dietro.

    Rispondi
  15. Riflessione 1 settimana fa

    Se l’eventuale dolo ha provocato dei morti, ai reati sempre eventuali deve essere aggiunto omicidio colposo o preterintenzionale, se non strage. E certi politici non potevano non sapere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia